Contact

Attigua al Castello è la chiesa di San Rocco. La chiesa sorta come cappella privata del barone, posta su di una roccia a strapiombo, che forma una propagine dello spuntone su cui sorge il castello ai piedi del quale essa si trova, ha resistito tenacemente non solo agli attacchi dei saraceni ma anche alle avversità naturali.
Consacrata in origine a San Nicola, fu successivamente dedicata a Santa Maria della Ripa, quando, alla fine del Seicento, divenne chiesa baronale. Ebbe anticamente una veste tardo-romanica, di cui conserva la pianta a croce greca. L’interno è arricchito dal solo altare maggiore, di egregia fattura settecentesca, e da un sarcofago del XVII secolo. Collocato sulla destra reca il bassorilievo di un nobiluomo con gorgiera e abiti seicenteschi

Pianta
La chiesa ha la pianta a croce greca, esempio quasi unico nell’architettura religiosa dell’area.
Struttura
Le strutture verticali sono costituite dalle spesse murature in pietrame che si innestano sullo sperone di roccia affiorante e si elevano fino a vincere i dislivelli e l’orografia del sito. Internamente l’edificio è suddiviso in navate mediante pilastri ed archi in pietra. Gli ambienti interni sono coperti con volte.
Elementi decorativi
Le superfici interne risultano essere rifinite con intonaco a stucco liscio. Su alcune pareti sono stati conservati gli stucchi settecenteschi originari e tratti degli affreschi distrutti nell’incendio del 1912.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole di laterizio, mentre le strutture di copertura sono in legno di castagno.

0 Recensioni

Scrivi una recensione

Informazioni di contatto

Corso Giuseppe Garibaldi, 2, 83040 Quaglietta AV, Italia

Registrazione

Sei già registrato?