scopri ed impara

Storia e cultura di Laviano

Laviano, incastonato tra le suggestive montagne dell'alta Valle del Sele, è un borgo dal fascino antico che sta riscoprendo la sua vocazione turistica grazie a interventi di valorizzazione del patrimonio storico e naturale. Con origini che affondano nell'epoca romana e un passato segnato dalla dominazione normanna, il paese è celebre per il suo Castello Medievale, un tempo baluardo difensivo e oggi affascinante punto panoramico. Tra le sue bellezze spiccano la Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al XVII secolo, e il suggestivo Ponte Tibetano, un'opera moderna che permette di ammirare dall’alto il paesaggio incontaminato della valle.

Gallery

Zaino in spalla ed esplora

Natura e dintorni di Laviano

Il territorio di Laviano ricade parzialmente nella Riserva naturale Monti Eremita – Marzano, caratterizzata da terreni boscati di proprietà demaniale e pascoli ondulati. Questo importante corridoio naturalistico tra i monti Picentini e la Basilicata è ricco di boschi secolari e vaste radure, con la vetta più alta di monte Eremita. Tra i boschi di interesse ci sono Spagarino, Montagna Grande, Faito e Cerreta.

Scopri

Panorami unici e suggestivi di Laviano

Immergiti nei paesaggi mozzafiato, esplora la sua storia ricca e assapora la cultura locale attraverso ogni fotogramma. Non perdere l'opportunità di vivere questa meravigliosa esperienza visiva. Guarda i video ora e lasciati trasportare in un viaggio indimenticabile a Laviano


SCOPRI I MIGLIORI RISTORANTI, BAR E CAFFÈ DI LAVIANO


SCOPRI I MIGLIORI RISTORANTI, BAR E CAFFÈ DI LAVIANO

Scopri

Eventi e manifestazioni di Laviano

Le feste patronali e le ricorrenze religiose rivestono un ruolo centrale nella vita del comune. Così come il carnevale con una rappresentazione teatrale dei mesi dell’anno, recita di antiche origini cui partecipano personaggi mascherati, e sfilata di carri allegorici.

Leggi i nostri

consigli di viaggio

Registrazione

Sei già registrato?